Scrittore francese. Avviatosi alla professione di orologiaio per seguire
l'attività paterna, inventò il bilanciere, che contribuì a
rivoluzionare la tecnica dell'orologeria. Ammesso in giovane età a
frequentare la corte di Luigi XV, divenne professore di arpa delle figlie del re
e svolse numerosi incarichi diplomatici. Entrato poi in contatto con il
banchiere Pâris-Duverney ne divenne socio e compì speculazioni che
lo arricchirono rapidamente. A causa di uno scandalo provocato dal conte de la
Blanche, nipote del banchiere, fu condannato alla perdita dei diritti civili e
dovette rinunciare a molti dei suoi averi. Riconquistata la fiducia da parte
della corona,
B. fu incaricato di numerose missioni segrete per conto di
Luigi XV e XVI. Nel 1777 allestì una marina da guerra, ingaggiò
volontari e organizzò una flotta per fornire di armi gli insorti
americani. Fra le sue molteplici attività si ricordano anche la sua
iniziativa di stampare le opere di Voltaire e di Rousseau e la fondazione della
Compagnie des Eaux (1785) per dotare la città di Parigi di acqua
corrente. Incaricato dal governo rivoluzionario di acquistare una partita di
armi in Olanda, venne incarcerato nel 1792 e fu costretto a fuggire ad Amburgo.
Tornato in Francia economicamente rovinato, si mise nuovamente in affari,
riuscendo in breve tempo a raggiungere un'ottima posizione.
B. deve la
sua fama soprattutto all'attività di scrittore per il teatro. Alle prime
opere
Eugenia (1767) e
I due amici (1770), fece seguito la
commedia
Il barbiere di Siviglia (1775), che alla prima rappresentazione,
avvenuta il 23 febbraio, ottenne un'accoglienza ostile. Quest'opera in cinque
atti, ricca di spunti autobiografici e caratterizzata dal gusto per la satira,
si rivelò in seguito un immenso successo. Nel 1783 fu rappresentata
La
folle giornata ovvero Il matrimonio di Figaro, storia d'amore ricca di
intrighi e complicazioni, che fornisce uno spaccato della vita e dei costumi del
Settecento. Figaro, personaggio dotato di arguzia e ingegno, spirito
indipendente e pieno di volontà, incarna le caratteristiche positive
della borghesia, che riesce a imporsi sulla classe dei nobili, corrotta e
incapace. I capolavori di
B. furono musicati da due grandi musicisti:
Il matrimonio di Figaro ispirò a Mozart nel 1786 il capolavoro
musicale intitolato
Le nozze di Figaro su libretto di Da Ponte;
Il
barbiere di Siviglia fu invece ripreso da Rossini, che realizzò
l'opera omonima nel 1816. Tra gli altri lavori teatrali di
B. ricordiamo
i drammi:
Tartare (1787) e
La Madre colpevole (Parigi
1732-1799).