Nobile famiglia francese, originaria dell'Orléans, innalzata al
marchesato da Luigi XI, nel 1764. ║
Alessandro: generale,
sposò Giuseppina Tascher de la Pagerie, divenuta in seguito moglie di
Napoleone. Fu deputato della nobiltà agli Stati Generali dal 1789 al
1793. Comandò l'armata del Reno. Accusato d'aver contribuito alla resa di
Magonza, venne processato e decapitato (Fort Royal de la Martinique 1760 -
Parigi 1794). ║
Eugenio: figlio di Alessandro di
B. e di
Giuseppina, prima moglie di Napoleone, si guadagnò la stima del Bonaparte
che lo volle al suo seguito nelle guerre d'Italia e d'Egitto. Fu viceré
d'Italia (1805), duca di Leuchtenberg e principe di Eichstädt. Diede nuovo
impulso all'economia, riorganizzò l'esercito e diffuse il codice
napoleonico. Nel 1812 comandò l'esercito napoleonico durante la ritirata
di Russia. Restò fedele al Bonaparte, ma dopo l'insurrezione di Milano
del 1814 si trasferì a Monaco, presso Massimiliano I di Baviera, di cui,
nel 1806, aveva sposato la figlia Amelia Augusta (Parigi 1781 - Monaco di
Baviera 1824). ║
Giuseppina Tascher de la Pagerie: sposò il
visconte Alessandro di
B. e ne ebbe due figli: Eugenio e Ortensia. Dopo
la morte del marito, ghigliottinato per tradimento, sposò nel 1796
Napoleone. Fu costretta in seguito al divorzio, affinché la corona
imperiale avesse un erede (Martinica 1763 - La Malmaison, Parigi 1814). ║
Ortensia: figlia di Giuseppina e Alessandro, sposò nel 1802 Luigi
Bonaparte, fratello di Napoleone, re d'Olanda; divenne così regina
d'Olanda. Fu la madre di Napoleone III (Parigi 1783 - Arenenberg 1837).