Stats Tweet

Beatitùdine.

Stato di completa felicità e di grande armonia interiore. ║ Per estens. - Completo benessere. ║ Titolo attribuito al sommo pontefice e ai patriarchi ortodossi. • Filos. - Secondo Aristotele la b. era prevalentemente uno stato divino e solo secondariamente uno stato del saggio; la teoria venne seguita dagli Stoici e, nella filosofia moderna, da Spinoza. San Tommaso distingueva tra b. oggettiva, conseguente nell'uomo al raggiungimento del fine ultimo, e b. soggettiva, legata all'atto con cui l'individuo entra in possesso della b. oggettiva. • Rel. - B. evangeliche: otto apostrofi pronunciate da Gesù Cristo, che iniziano con la parola "beati". Sono presenti nei Vangeli di Matteo (5, 3-12) e Luca (6, 20-26) e aprono il Sermone della montagna nel quale Gesù espone i temi dello spirito cristiano in contrapposizione al Giudaismo. Gesù promette il Regno dei cieli ai poveri di spirito, a coloro che piangono, ai mansueti, a coloro che sono assetati di giustizia, ai misericordiosi, ai puri di cuore, a coloro che si adoperano per la pace e ai perseguitati per ragioni di giustizia.