Città (13.000 ab.) della Francia settentrionale, in Normandia, nel
dipartimento del Calvados. • Econ. - Importante mercato agricolo, presenta
un fiorente artigianato dei merletti e delle ceramiche. La lavorazione dei
merletti venne introdotta verso la fine del XVII sec.; fra le produzioni del
XVIII sec. sono da ricordare i merletti
mignonnette e
marli e, a
partire dal 1830, le cosiddette
blondes mates, realizzate sia ad ago che
a fuselli. • St. - Sorge sull'antichissima
Augustodurum romana,
compresa nella Gallia Lugdunensis. Devastata dalle invasioni vichinghe, fu al
centro di numerose guerre che funestarono la Normandia; durante la seconda
guerra mondiale fu la prima città francese ad essere liberata. •
Arte - La città ospita la cattedrale di Notre-Dame (secc. XI-XV),
numerose case tardo-gotiche in pietra e legno e un museo che conserva il celebre
arazzo di B. eseguito nell'XI sec. in lana su lino; narra le vicende
della conquista normanna dell'Inghilterra da parte di Guglielmo il
Conquistatore.