Stats Tweet

Bauer, Bruno.

Filosofo e storico tedesco. Formatosi in ambito hegeliano, si occupò di storia della religione e critica del Cristianesimo. Nel 1842 il Governo tedesco gli proibì di proseguire il corso universitario che teneva a Bonn obbligandolo a stare a Berlino e qui maturò una posizione di aperta polemica con la Chiesa tedesca; in questo periodo pubblicò La questione della libertà e il mio caso personale (1843) a cui seguì Il Cristianesimo scoperto, dove la storicità della persona di Gesù viene negata e il racconto evangelico viene interpretato come una fantasia degli autori. Il suo ateismo ebbe un grande seguito soprattutto perché B. riuscì a presentarlo come un prodotto del pensiero di Hegel. Sempre in questi anni, B. si dedicò alla politica e alla storia con una lunga serie di scritti criticati da Marx e da Engels nella Sacra Famiglia; tra le altre sue opere ricordiamo Critica della storia evangelica di Giovanni (1840) e Critica della storia evangelica dei sinottici (1841-42) (Ersenberg 1809 - Rixdorf 1882).