(detto
Pippo). Presentatore televisivo italiano. Laureatosi in Giurisprudenza
all'università di Catania, debuttò in televisione nel 1960 con la trasmissione
Primo piano; il successo arrivò nel 1966 con
Settevoci, programma
musicale in onda di domenica pomeriggio. Nel 1972 condusse la prima
Canzonissima,
con Loretta Goggi come partner. Seguirono i programmi di successo
Senza rete
(1974),
Spaccaquindici (1975),
Un colpo di fortuna (1975),
Secondo
voi (1977). Dal 1979 al 1985, e poi ancora nel 1991 e nel 2005, fu il padrone
indiscusso del programma domenicale RAI
Domenica in. Ma dopo il biennio
1984-86 (in cui presentò
Fantastico 5 e
Serata d'onore) passò alle
reti Fininvest dove ricoprì il ruolo di direttore artistico. Nel 1989 fu di nuovo
in RAI: diresse una nuova serie di
Serata d'onore e
Uno su cento
(1989),
Gran Premio e
Fantastico (1990),
Partita doppia
(1992),
C'era due volte (1993),
Numero Uno (1994),
Tutti a
casa (1994),
Luna Park (1994),
Papaveri e papere (1995),
Mille lire al mese (1996). Nel 1998 ritornò a Mediaset dove realizzò
La canzone del secolo, un programma sulla storia della musica italiana,
e alcune serate speciali. Riapprodato in RAI, condusse
Giorno dopo
giorno (1999),
Novecento (2000, 2002),
Passo doppio
(2001), la striscia quotidiana
Il castello (2002),
Ieri,
oggi e domani (2005-07, all'interno di
Domenica in). Il 3 gennaio
2004 fu il padrone di casa di
Buon compleanno TV, trasmissione celebrativa
dei 50 anni della televisione italiana. Tra i numerosi impegni televisivi di
B.
il più significativo fu il Festival di Sanremo, di cui condusse le edizioni 1968,
1984, 1985, 1987, 1992-96, 2002, 2003, 2007 (n. Militello, Catania 1936).
Il presentatore televisivo Pippo Baudo