Stats Tweet

Battèsimo.

(dal greco baptízo: immergo). Primo dei sette sacramenti secondo la dottrina cattolica, riconosciuto come tale da quasi tutte le altre confessioni cristiane. Mediante il b. si diventa membri della comunità dei credenti. ║ Il rito o cerimonia con cui si amministra il b. ║ Per estens. - Qualunque rito che abbia valore di consacrazione, spesso accompagnato dall'imposizione del nome. ║ B. di una nave: cerimonia celebrata prima del varo, nella quale la nave riceve il nome e la benedizione religiosa. ║ Fig. - Atto che implica un cambiamento e che conduce a nuova vita. Iniziazione. Primo contatto con una nuova esperienza. ║ B. del fuoco: prendere per la prima volta parte a un combattimento. ║ B. di sangue: martirio che conferisce la grazia battesimale. • Rel. - Il b. nella dottrina cattolica: viene amministrato dal sacerdote in chiesa, facendo scorrere dell'acqua sul capo del neonato e pronunziando la formula battesimale. Il b. è stato istituito da Cristo che ne ha dato la formula: "Io ti battezzo nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo". Il rito cattolico prevede una cerimonia durante la quale vengono poste al battezzando alcune domande alle quali rispondono padrino e madrina; viene quindi fatto il segno della croce sulla fronte e sul petto del battezzando; vengono recitate le preghiere del Padre Nostro e del Credo; viene unto il battezzando con olio catecumenale. Il sacerdote esprime quindi le "promesse battesimali" di rinuncia a Satana ed effettua la triplice abluzione di acqua battesimale pronunciando la formula. Seguono altri riti simbolici come la consegna al padre del battezzando di una candela accesa. Il b. è necessario al cristiano per la salvezza eterna: la cerimonia cancella il peccato originale e dona al battezzato la Grazia di Dio. Nei primi tempi della Chiesa si battezzavano solo gli adulti; più tardi fu introdotto l'uso di battezzare i bambini. Per la Chiesa cattolica infatti si ammette che il bambino, giunto all'età della ragione, comprenda il valore del b. e acconsenta quindi al fatto compiuto. In caso contrario l'uomo rifiuterebbe l'intera rivelazione, considerando il b. un rito senza valore e significato. ║ Il b. nella dottrina cristiana protestante: nella Chiesa luterana il b. è un segno dell'alleanza fra il neofita e Dio; nella Chiesa riformata (Zwingli) il b. è un rito di introduzione nella Chiesa e il simbolo della grazia che però non viene da esso conferita. La Chiesa anglicana ammette che i bambini vengano rigenerati attraverso il b. e mantiene il segno della croce; gli anabbattisti (V.) considerano il b. semplicemente un'iniziazione alla società dei perfetti.