Stats Tweet

Battèllo.

(dall'antico francese batel). Imbarcazione a remi, a vela o a motore. Viene utilizzata per il trasporto di persone e merci e per la pesca. ║ B. di salvataggio costiero: barca specializzata per il salvataggio di naufraghi, con ponte coperto; è caratterizzata da uno scafo particolarmente resistente e stabile. ║ B. faro: faro di segnalazione marittima. Integra i fari e i fanali terrestri ancorandosi con lo scafo ai banchi molli delle spiagge; è costituito da uno scafo, provvisto di torre con faro, e da un apparato generatore di elettricità autonoma, oppure da una sorgente luminosa ad acetilene o a petrolio. ║ B. pneumatico: battellino di gomma. Viene utilizzato in maniera particolare dai velivoli destinati a volare sul mare, sia terrestri che idrovolanti, per permettere all'equipaggio di bordo e ai passeggeri di salvarsi nel caso di ammaraggio forzato e successivo affondamento del velivolo. È caratterizzato da peso limitato, rapido funzionamento, sicurezza contro l'affondamento e il rovesciamento, e consiste in un pneumatico tubolare di forma circolare a cui è fissato un fondo, egualmente di gomma, provvisto di una o più bombole di anidride carbonica con valvola a strappo per il suo riempimento; intorno al suo bordo è disposta una fune, a cui si aggrappano i naufraghi, e rulli per i remi. ║ B. porta: mezzo galleggiante di chiusura dei bacini di carenaggio. Ha la forma di un cassone metallico rimorchiabile che, disposto in particolari incastri e fatto affondare, chiude ermeticamente il bacino.