Stats Tweet

Batterìa.

Mecc. - Insieme di macchine o apparecchi finalizzati a una stessa funzione. ║ Per estens. - Insieme di più oggetti che servono allo stesso scopo (b. da cucina: complesso delle pentole necessarie in cucina). • Elettrotecn. - Negli autoveicoli, dispositivo che immagazzina ed eroga la corrente elettrica necessaria al funzionamento dell'impianto di bordo; è formata da un insieme di accumulatori collegati in serie, chiusi in un involucro di ebanite. Si carica con l'azione di una sorgente esterna di elettricità; sospesa tale azione, fornisce corrente con direzione opposta alla prima, per inversione. • Elettr. - B. di accumulatori e di pile: b. di accumulatori riuniti in serie o in parallelo. Nel primo caso la tensione della b. è data dal prodotto della tensione di ogni elemento per il numero degli stessi, mentre nel secondo caso coincide con quella di ogni singolo elemento; il raggruppamento in serie si opera connettendo il polo positivo di un elemento con il negativo del successivo, quello in parallelo unendo tra loro tutti i poli positivi e facendo altrettanto per tutti quelli negativi. • Sport - Ciascuna delle gare di qualificazione per l'ammissione alla finale. Si svolgono nell'atletica leggera, ciclismo, nuoto e trotto, quando i concorrenti sono così numerosi da impedire il confronto diretto. ║ Nel baseball è la coppia formata dal lanciatore e dal ricevitore. • Mus. - Il complesso degli strumenti a percussione che costituisce una sezione dell'orchestra. Tipica delle orchestre jazz, si è diffusa anche nella musica leggera e nei complessi pop, ai quali fornisce la base ritmica. • Mil. - Unità tattica nell'arma d'artiglieria. Indica anche il luogo preparato per collocarvi le artiglierie e il personale ad esso preposto. • Mar. mil. - Complesso di cannoni in dotazione a una nave. ║ B. corazzata: ponte corazzato fornito di pesanti pezzi di artiglieria per il tiro contro costa. Venne messo a punto dai francesi che lo impiegarono contro Gibilterra (1780).