Microbiol. - Scioglimento dei batteri per effetto di un siero specifico. Il
fenomeno fu osservato da E. von Behring il quale sciolse i microbi del
carbonchio mettendoli a contatto col siero di sangue di ratto. Più tardi
si è scoperto che la
b. avviene per opera di due sostanze,
chiamate
batteriolisine, che si trovano nel siero: una, detta
ambocettore, ha affinità col batterio da distruggere; l'altra,
detta
complemento, si trova nel siero di sangue fresco. Questa seconda
sostanza opererebbe effettivamente la dissoluzione, senza esercitare però
la propria attività sul microbo che non sia già stato intaccato
dall'ambocettore.