Stats Tweet

Battaglia.

(dal tardo latino battalia, der. di battuere: battere). Scontro tra eserciti, flotte, grandi unità nemiche, costituito da un complesso di azioni, interventi tattici, combattimenti, coordinati e finalizzati, attraverso il conseguimento di obiettivi strategici, alla soluzione di un conflitto. ║ B. campale: combattuta in campo aperto, fuori dalla zona delle fortificazioni. ║ Fig. - Impegno gravoso il cui esito ha un valore decisivo. ║ Fig. - Aperto contrasto, lotta di opinioni, di parole, di interessi. ║ Conflitto di sentimenti. ║ Sforzo, impegno collettivo teso al raggiungimento di un fine di interesse pubblico, attraverso mobilitazioni di massa, campagne propagandistiche, ecc. ║ B. navale: gioco per ragazzi in cui ciascun giocatore dispone su una tabella quadrettata la propria flotta e tenta di battere gli avversari individuandone la posizione delle navi. • Mus. - Composizione musicale polifonica su testi descriventi scene di b. • Mil. - Nell'ambito della strategia militare la b. ha assunto nel tempo caratteristiche diverse. Dall'ordinamento falangitico dei Greci, dal quale ebbe origine l'ordine obliquo, si passò in seguito alla legione romana, formazione più flessibile e meno compatta. Durante il Medioevo la b. rimase legata ai modelli che l'avevano preceduta; ordinanze più mobili e manovrabili vennero introdotte solo con Maurizio di Sassonia. Con Napoleone l'arte della b. trovò la sua massima espressione, prefiggendosi come obiettivo la vittoria rapida e completa sul nemico. La prima guerra mondiale scelse, come tattica di b., il logorio delle truppe e dei mezzi mentre, durante la seconda guerra mondiale, l'impiego di veicoli corazzati e il conseguente movimento di grandi masse di uomini e di mezzi, generarono una potenza offensiva fino ad allora sconosciuta. • Arte - Nelle arti figurative il tema della b. è presente fino dai tempi più antichi. Tra gli esempi più famosi: il mosaico proveniente dalla Casa del Fumo di Pompei con la B. di Alessandro contro Dario (III sec. a.C., Napoli, Museo Nazionale); la Disfatta di Cosroe e la B. di Costantino di P. della Francesca (Arezzo, S. Francesco); le tre tavole con la B. di San Romano di Paolo Uccello (Londra, National Gallery; Firenze, Galleria degli Uffizi; Parigi, Louvre). Col XVII sec. si diffonde la pittura di genere e il tema della b. viene trattato da artisti specializzati: Aniello Falcone, Salvator Rosa, Michelangelo Cerquozzi, il Borgognone, Jacques Callot. • Mus. - Composizione vocale o strumentale particolarmente in voga nei secc. XV e XVI in Francia e in Italia, nella quale prevale il carattere descrittivo e onomatopeico.

LE GRANDI BATTAGLIE DI TERRA
MARATONA
6 luglio 371 a.C.
I Tebani, guidati da Epaminonda, sconfiggono gli Spartani
LEUTTRA
settembre 490 a.C.
I Greci, guidati da Milziade, sconfiggono l’esercito persiano
GRANICO
maggio 334 a.C.
Alessandro Magno sconfigge l’esercito persiano di Dario III
CANNE
2 agosto 216 a.C.
I Cartaginesi, guidati da Annibale, sconfiggono i Romani
ZAMA
19 ottobre 202 a.C.
Scipione l’Africano sconfigge Annibale
POITIERS
7 ottobre 732 d.C.
I Franchi, guidati da Carlo Martello, sconfiggono gli Arabi
HASTINGS
14 ottobre 1066
Guglielmo di Normandia, detto il Conquistatore, sconfigge Aroldo II di Wessez
BOUVINES
27 luglio 1214
Filippo Augusto di Francia sconfigge Ottone IV
WAHLSTATT
9 aprile 1241
I Mongoli sconfiggono l’esercito germano-polacco di Enrico II di Slesia
AZINCOURT
25 ottobre 1415
Edoardo III d’Inghilterra sconfigge l’esercito di Filippo IV di Francia
PAVIA
24 febbraio 1525
Ferrante, duca d’Avalos, sconfigge Francesco I
SAINT QUENTIN
10 agosto 1557
Emanuele Filiberto di Savoia, alla testa delle truppe spagnole, sconfigge, l’esercito francese
LÜTZEN
6 novembre 1632
Gustavo Adolfo di Svezia sconfigge le truppe imperiali comandate da Alberto di Wallenstein
TORINO
7 settembre 1706
Eugenio di Savoia sconfigge i Francesi
POLTAVA
8 luglio 1709
Pietro il Grande di Russia sconfigge Carlo XII di Svezia
BELGRADO
16 agosto 1717
Eugenio di Savoia, alla testa delle truppe imperiali, sconfigge i Turchi
LEUTHEN
5 dicembre 1757
Federico II il Grande di Prussia sconfigge gli Austriaci
MARENGO
14 giugno 1800
Napoleone sconfigge gli Austriaci
AUSTERLITZ
2 dicembre 1805
Napoleone sconfigge l’esercito della III coalizione
LIPSIA
16-19 ottobre 1813
La Grande Armata napoleonica è sconfitta dagli eserciti della Coalizione
WATERLOO
18 giugno 1815
L’esercito della Coalizione, guidato da Wellington, sconfigge Napoleone
MAGENTA
4 giugno 1859
Mac Mahon, al comando delle truppe franco-piemontesi, sconfigge gli Austriaci
GETTYSBURG
1 settembre 1870
I Prussiani sconfiggono i Francesi
SEDAN
1-3 luglio 1863
Le truppe nordiste sconfiggono l’esercito confederato durante la guerra di Secessione americana
PORT ARTHUR
febbraio 1904 – gennaio 1905
I Giapponesi sconfiggono i Russi
MARNA
6-9 settembre 1914
I Francesi sconfiggono i Tedeschi
LAGHI MASURI
6-15 settembre 1914
L’armata russa sgombra la Prussia Orientale
VERDUN
febbraio-dicembre 1916
La coalizione anglo-francese sconfigge i Tedeschi
EL ALAMEIN
giugno-novembre 1942
Il maresciallo Montgomery, alla testa delle truppe britanniche, sconfigge l’esercito tedesco e italiano
STALINGRADO
settembre 1942 – gennaio 1943
L’Armata rossa resiste all’assedio tedesco