Stats Tweet

Batista y Zaldivar, Fulgencio.

Uomo politico cubano. Figlio di contadini, a vent'anni si arruolò nell'esercito e, promosso sergente, partecipò nel 1933 al movimento di opposizione che portò alla caduta del dittatore Gerardo Machado. Nel settembre dello stesso anno, alla testa di un gruppo di sottufficiali, depose il presidente provvisorio, e governò da allora attraverso presidenti fantocci sino al 1940, quando si fece eleggere presidente a sua volta. Battuto alle elezioni presidenziali del 1944, tornò al potere nel 1952, alla testa di un nuovo partito finanziato dagli Stati Uniti. La sua dittatura fu tra le più spietate dell'America Latina. Un anno dopo, con l'attacco guidato da Fidel Castro alla caserma Moncada di Santiago, cominciò la lotta della rivoluzione cubana contro la dittatura di B., che fuggì dall'Avana all'alba del capodanno 1959, portando con sé le casse del tesoro dello Stato; in seguito si rifugiò in Spagna e in Portogallo, dove morì (Banes, Cuba 1901 - Marbella, Spagna 1973).