Stats Tweet

Basìlide.

Gnostico siro. Fondò una scuola ad Alessandria, nella quale insegnò dal 120 al 140; scrisse un vangelo secundum Basilidem, cui fece seguito un commento in 24 libri. La sua gnosi presenta elementi cristiani mescolati con altri paleocristiani (una colpa metafisica iniziale, l'angoscia dell'essere nel mondo, l'ascetismo vissuto nella sofferenza fino alla catarsi, l'arrivo a Dio) (II sec.).