Nome di alcuni santi. ║
B. il Grande: dottore della Chiesa,
arcivescovo di Cesarea. Studiò filosofia a Costantinopoli e ad Atene,
dove entrò in contatto con Gregorio Nazianzo. Al suo ritorno in patria
ricevette il battesimo e decise di darsi alla vita ascetica; compì alcuni
viaggi in Siria, in Egitto e nel Ponto. Ritiratosi presso Neocesarea sul Ponto,
fondò la sua prima comunità monastica e compose con Gregorio di
Nazianzo un'antologia degli scritti di Origene, la
Philocalia, e le due
redazioni delle
Regole, alla base di tutto il monachesimo orientale.
Ordinato sacerdote, nel 370 succedette a Eusebio sulla cattedra episcopale di
Cappadocia. Durante il suo episcopato si impegnò nella fondazione di
ospedali e centri assistenziali, nella lotta contro i vescovi ariani, sostenuti
dall'imperatore Valente e in un'intensa attività per ricostituire e
mantenere l'unità ecclesiastica. I suoi scritti comprendono: le
Omelie, tra cui spiccano le nove che commentano i sei giorni della
creazione; due libri sul
Battesimo; il trattato sullo
Spirito
Santo, che sostiene la consustanzialità delle tre persone divine; i
Moralia, 80 precetti morali basati su passi del Nuovo Testamento;
l'
Esortazione ai giovani sulla maniera di trarre profitto dalle lettere
elleniche; omelie sul'
Hexaemeron e sui
Salmi; di grandissimo
interesse è anche l'
Epistolario per la ricchezza di notizie sulla
vita e il pensiero del santo e sulla storia della Chiesa. Festa: 14 giugno
(Cesarea 330-379). ║
B. il Giovane: asceta in Costantinopoli. Fu
condotto come prigioniero a Costantinopoli sotto Leone il Saggio (896 circa). La
sua vita è narrata dal discepolo Gregorio. Festa: 26 marzo (m.
944).