Stats Tweet

Basidiomiceti.

Classe di funghi eumiceti comprendente oltre 20.000 specie, a micelio pluricellulare. I b. costituiscono il gruppo di funghi più evoluto; vi appartengono molte forme saprofite, temibili parassiti di piante coltivate, e la maggior parte dei funghi mangerecci e velenosi. Caratteristica principale di questi funghi è la presenza di un imenio comprendente delle cellule dette basidi, che ospitano le spore capaci di riprodurre il fungo. Dalla basidiospora germinante si costituisce un micelio primario uninucleato, le cui cellule dopo poco tempo si uniscono a quelle di un altro micelio primario a sessualità compatibile. Ne deriva un micelio secondario, le cui cellule possiedono dei dicarion, coppie di nuclei che si possono osservare anche nei giovani basidi. La fusione dei due nuclei del dicarion avviene dimostrando la maturazione del basidio. Il micelio secondario ha spesso, in prossimità dei setti, bozze sporgenti che si osservano da un lato solo dell'ifa. I b. constano generalmente di un piede, o gambo, il quale sostiene il cappello o pileo, in forma di disco convesso o imbutiforme, che porta l'imenoforo; in alcuni casi sono presenti l'anello e la volva.