Sport praticato da due squadre di nove uomini su un campo quadrato (detto
diamond: diamante) di 27,43 m di lato, i cui vertici si chiamano
basi. La posizione di difesa comprende il ricevitore (
catcher) che
si trova nella casa base (
home base) e davanti, a una distanza di 18,44
m, il lanciatore (
pitcher). Sugli altri tre vertici si dispongono tre
compagni del lanciatore, un quarto tra la seconda e la terza base
(
interbase), mentre gli altri tre si trovano nel semicerchio che unisce
le due linee rette. Gli attaccanti, uno alla volta, hanno il compito di
intercettare, con una mazza rotonda di legno (lunga 106 cm e dal diametro di 7
cm), le palle di cuoio (di 145 g), indirizzate dal lanciatore verso il
ricevitore, suo compagno di squadra. Colpita la palla, il battitore diventa
corridore e tenta di tornare al punto di partenza, passando per le tre basi; i
suoi avversari devono impedirglielo, cercando di far arrivare la palla al
compagno in difesa della base prima che il battitore abbia toccato la base
stessa. Quando il battitore, sfruttando anche le battute dei compagni, ritorna
alla casa base, ha conquistato un punto per la propria squadra. Le posizioni tra
le due squadre si invertono quando tre giocatori della squadra di attacco sono
stati messi fuori gioco. Ogni partita è di nove tempi (
innings) e
non si contempla il risultato di parità. Un
inning termina quando
entrambe le squadre hanno giocato in difesa e in attacco. • St. - Il
b., popolarissimo negli Stati Uniti, dove è lo sport nazionale, e
in Giappone, nacque da un rimaneggiamento del
cricket inglese. La prima
partita ufficiale si svolse a Hoboken, nel New Jersey nel 1846. In Italia
è stato ufficialmente introdotto nel 1948, mentre a due anni dopo risale
il primo Campionato nazionale. Nel 1954 la squadra nazionale italiana ha vinto
il primo titolo europeo, ribadendo poi le vittorie nel 1975 e nel 1979. Nei
primi anni Ottanta gli azzurri hanno ottenuto buoni risultati. L'Italia ha vinto
gli Europei del 1989 e del 1991. A livello di club le squadre di
b.
italiane sono tra le più competitive in Europa e nel corso degli anni
Ottanta hanno conquistato molte delle coppe in palio. Nel 1991 in Europa
è stata istituita la Coppa delle Coppe. Il
b. è stato
definitivamente inserito nel programma olimpico dai giochi di Barcellona nel
1992.