(dal greco
básis: fondamento). Fondamento, sostegno; elemento
costitutivo fondamentale. ║ Nella canasta, colonna di quattro carte uguali
da cui si parte per fare una canasta. • Aer. -
B. aerea: aeroporto
militare da cui decollano solo velivoli militari. • Bot. - La parte
inferiore della foglia del tabacco. • Anat. - Punto di contatto di alcune
parti del corpo con altre. • Med. - Porzione della protesi dentaria a
contatto con la mucosa boccale. • Arch. - Elemento su cui si posa una
costruzione; la parte inferiore di una colonna (sottostante al fusto), di un
piedistallo, di un edificio. • Edil. - Superficie su cui vengono erette
costruzioni. ║ Modanatura in bronzo di una rampa di scale o di una
balaustrata in ferro. • Chim. - Sostanza fornita di due elettroni che sono
in grado di supplire alla mancanza di elettroni degli acidi. ║
B.
alcaline: sostanze composte di un metallo e di un ossidrile (il radicale
monovalente OH). Le
b. reagiscono con gli acidi formando sali ed
eliminando acqua; si possono ottenere mettendo nell'acqua il corrispondente
ossido basico. La
b. colora in azzurro la cartina di tornasole
(V. ACIDI, ALCALI e SALI). • Elettr. - In un transistor,
elettrodo formato da un filo assai sottile di germanio o di silicio. ║
B. dei tempi: circuito presente nei dispositivi elettronici (televisori,
oscillografi, ecc.) preposti alla conduzione della corrente cosiddetta "a dente
di sega". • Geod. -
B. geodetica o topografica: allineamento
compreso tra due punti del terreno la cui misura, effettuata con scrupolosa
precisione, costituisce l'elemento di partenza per le operazioni di
triangolazione. La lunghezza di una
b. può raggiungere al massimo
i 10.000 m; in media si aggira sui 3.000. • Ling. - Parte della parola
isolabile nell'analisi linguistica. Può contenere la radice (
b.
radicale) o il tema (
b. tematica) della parola. • Mar. -
B.
misurata: percorso di lunghezza determinata, compiuto dalle navi durante le
esercitazioni di velocità. La prova viene effettuata in un tratto di mare
non attraversato da correnti (per quanto è possibile) e vicino alla
costa. ║
B. navale: porto o luogo in cui vengono ancorate le navi
da guerra. ║
B. passeggera: l'insieme delle attrezzature e degli
impianti che sono necessari per allestire una
b. navale, immagazzinati e
tenuti pronti per il trasferimento e il montaggio di una
b. durante le
operazioni belliche. • Mat. - In geometria elementare, il lato o la faccia
su cui poggia un poligono o un poliedro. In algebra, insieme di elementi
algebrici ognuno dei quali può essere espresso solo tramite una
combinazione degli elementi stessi. • Metr. - Coppia di sillabe posta
all'inizio di una serie ritmica ma da essa slegata; veniva usata soprattutto dai
poeti eolici. • Mil. - Area cui fanno capo tutti i mezzi in dotazione ai
contingenti militari (compreso il personale) e da cui si procede allo
smistamento degli stessi. ║
B. di partenza: durante gli attacchi,
è così detta la zona da cui prende avvio l'azione del primo
scaglione di soldati. ║
B. di fuoco: l'insieme delle armi della
fanteria o dei carri che, durante gli attacchi, sostengono l'azione del primo
scaglione di soldati. ║
B. logistica: accampamento permanente o
temporaneo avente lo scopo di favorire l'organizzazione e l'efficienza dei
reparti militari garantendo il rifornimento di mezzi e viveri. • Sociol. -
Struttura di b.: struttura economica di una società. Secondo la
teoria marxista la
b. è data dai rapporti di produzione che legano
i componenti la società. Ogni struttura di
b. è legata
dialetticamente a una sovrastruttura (che da essa deriva), ovvero un apparato di
idee politiche, giuridiche, estetiche nelle quali la
b. trova la sua
giustificazione. • Sport - Nel baseball, ciascuno dei quattro angoli del
diamante. ║ Nella pesca, manufatto immerso nell'acqua dei fiumi o dei
laghi per radunare i pesci. • Stat. - Elemento cui si fa riferimento per
determinare una serie cronologica che verrà utilizzata per inferire le
variazioni derivate da osservazioni successive. ║
B. del sondaggio:
l'insieme dei documenti utilizzati nella scelta del campione di un'indagine.
• Trasp. -
B. chilometrica: nel trasporto ferroviario, costo della
tratta calcolato per tonnellata (o per persona) e per chilometro, sulla
b. del quale vengono stabilite le tariffe.