Stats Tweet

Basamento.

Parte inferiore di un edificio. Può avere la funzione di elemento portante o di elemento architettonico (piedistallo di statue, piano inferiore dei palazzi). ║ Parte basale di una parete. • Geol. - B. continentale: regione dei litorali marini, coperta dalle acque, che continua la "piattaforma costiera" e che digrada fino all'isobata di 200 m o poco più per strapiombare, poi, fino a grande profondità. Essa rappresenta quindi uno degli attuali elementi strutturali della costa verso il mare aperto. La sua estensione varia moltissimo da luogo a luogo ma si calcola, che, complessivamente, il b. copra una superficie di 27,5 milioni di kmq, corrispondente al 7,6% dell'intera superficie del mare. Essendo legato strettamente alla morfologia costiera il b. è continuamente soggetto a processi di erosione e di sedimentazione; su di esso, infatti, agiscono la forza delle onde e delle correnti di marea, e si depositano tutti i materiali erosi sul continente e che i corsi d'acqua trasportano in mare. Pare che il b. si sia formato in seguito ad un secolare movimento di immersione delle coste a causa di bradisismi, cioè di lenti movimenti in senso verticale della terraferma. Talvolta, tanto la piattaforma costiera quanto il b. possono emergere dalle acque formando i caratteristici "terrazzi litoranei" dei quali abbiamo esempi in Sicilia e in Calabria (Gozzo dei Martiri a Melilli). • Mecc. - Parte di una macchina a contatto con la fondazione. Solitamente è in ghisa ed è disposta in senso orizzontale. Ha la funzione di reggere la struttura della macchina. • Aer. - Supporto del complesso propulsore di un velivolo.