Apparecchio per la misurazione della pressione atmosferica. Si utilizzano
generalmente due tipi di
b., quelli a mercurio e quelli metallici. Il
b. a mercurio è fondato sulla esperienza di Evangelista Torricelli
(1643): capovolgendo perpendicolarmente su una vaschetta (pozzetto) contenente
mercurio un tubo di vetro lungo circa un metro, chiuso a una estremità e
aperto all'altra e anch'esso pieno dello stesso liquido, tra il livello del
liquido della vaschetta e quello nel tubo si stabilisce una differenza. Il
valore della pressione atmosferica, in questo tipo di
b., è dato
dall'altezza della colonna di mercurio rispetto alla superficie del liquido
nella vaschetta. Al livello del mare e con una temperatura di 0 °C, questa
altezza corrisponde mediamente a 76 cm con una colonna di mercurio che misuri 1
cmq di sezione. In questo caso la pressione è pari a 1.033 g/cmq, valore
che si ottiene moltiplicando l'altezza di 76 cm per il peso specifico del
mercurio (13,596). I moderni
b. a mercurio sono sostanzialmente uguali a
quello ideato da Torricelli, e in più possiedono dispositivi
particolarmente sofisticati in modo da consentire all'utilizzatore una
rilevazione il più precisa possibile. Per ottenere una misurazione
corretta, i valori ottenuti vanno ricondotti ai valori convenzionali
(temperatura di 0 °C, latitudine di 45° e livello medio del mare).
Questo tipo di
b. è quello generalmente usato nelle stazioni
meteorologiche. I
b. metallici possono a loro volta essere
olosterici o
aneroidi (o
di Bourdon). Essi sono meno
precisi ma certamente più pratici e maneggevoli di quelli a mercurio. Si
fondano sulle deformazioni che le variazioni di pressione inducono su un tubo di
ottone a parete sottile e di sezione ellittica, completamente vuoto e ripiegato
secondo una circonferenza (
b. Bourdon), oppure sul sottile coperchio di
una scatola metallica cilindrica molto piatta, nella quale è stato creato
in precedenza il vuoto più spinto (
b. di Naudet). I
b.
metallici forniscono direttamente il valore della pressione già
ricondotto alla temperatura di 0 °C, poiché possiedono particolari
dispositivi di compensazione. È però sempre necessario che essi
vengano tarati in base all'altitudine in cui si trova il luogo di rilevamento.
Oltre alla scala barometrica, i
b. metallici possono recare indicazioni
in merito allo stato del tempo (tempesta, pioggia, variabile, bel tempo, gran
secco), anche se si tratta di indicazioni imprecise e di rado corrispondenti
allo stato reale delle cose. Quei particolari tipi di
b. metallici che,
oltre alla scala delle pressioni, riportano anche quella altimetrica, prendono
il nome di
altimetri (V.).