Stats Tweet

Barzel, Rainer Candidus.

Uomo politico tedesco. Laureatosi in Diritto a Colonia nel 1949, entrò nella pubblica amministrazione che lasciò nel 1956, per dedicarsi interamente all'attività politica nelle file del Partito cristiano-democratico (CDU). Deputato al Bundestag dal 1957, si mise presto in mostra per il suo dinamismo, entrando a far parte del direttivo del gruppo parlamentare della CDU e della direzione federale del Partito nel 1960. Ministro degli Affari pantedeschi (1962-63) nel quinto Governo Adenauer, nel 1963 assunse praticamente la direzione dell'apparato del partito e nel 1966 ne divenne vicepresidente. Dopo l'avvento della "grande coalizione" presieduta da Kissinger, assunse un ruolo di mediatore tra i socialisti e il suo partito. Nonostante le forti opposizioni interne, nell'ottobre 1971 venne eletto a grande maggioranza presidente della CDU, candidandosi al cancellierato in occasione delle elezioni del novembre 1972. Dopo la dura sconfitta subita dai democratici cristiani, la sua posizione si fece particolarmente difficile: nel maggio del 1973 venne messo in minoranza per divergenze in tema di Ostpolitik e si dimise dalla carica di presidente del gruppo parlamentare CDU-CSU, carica che deteneva dal 1964. Successivamente si dimise anche dalla presidenza della CDU e venne sostituito da H. Kohl. Nel 1983, tornato ai vertici politici dopo una relativa eclissi all'interno del suo Partito, venne eletto presidente del Bundestag, ma l'anno successivo, coinvolto nello scandalo Flick (il potente gruppo industriale, nel corso degli anni Settanta, aveva versato ai tre maggiori partiti finanziamenti neri per ben 25 milioni di marchi), fu costretto a dimettersi (Braunsberg, Prussia Orientale, od. Braniewo, Polonia 1924 - Monaco 2006).