(dal francese
barrière). Sbarramento, cancello, steccato e in
generale qualsiasi costruzione che impedisce il passaggio o segna il confine tra
due aree. • Arch. -
B. architettonica: ogni elemento costruttivo
che ostacola l'accesso o il transito ai portatori di handicap. In Italia esiste
una legge (9 giugno 1989 n. 13), integrata dalla legge 27 febbraio 1989 n. 62,
che disciplina l'eliminazione delle
b. architettoniche degli edifici
già esistenti e la prevenzione di queste negli edifici da costruire. Il
decreto 14 giugno 1989 n. 236 del ministro dei Lavori pubblici definisce le
b. architettoniche e gli ostacoli da esse determinati anche nell'ambito
del mondo del lavoro e delle costruzioni pubbliche; la legge ha previsto, come
incentivo alla sua applicazione, la costituzione di un fondo speciale, presso il
ministero dei Lavori pubblici, per la concessione di contributi a fondo perduto.
• Geogr. -
B. corallina: formazione di coralli che si trova nei
mari caraibici al largo della laguna. Può essere molto pericolosa per la
navigazione. ║
Grande B. Corallina: catena di scogli corallini che
si estende per 2.400 km lungo la costa orientale del Queensland, in Australia.
║
B. antartica: spessa formazione di ghiaccio posta, per alcuni
tratti, ai bordi del continente antartico. • Fisiol. -
B.
ematoencefalica: zona dell'endotelio capillare del cervello che ha la
funzione di impedire l'ingresso nel cervello delle sostanze tossiche contenute
nel sangue che potrebbero danneggiarlo. La bassa permeabilità dei
capillari rappresenta infatti una sorta di "muro fisiologico" selettivo che
impedisce il passaggio, in modo particolare, alle molecole provviste di cariche
elettriche. Altre
b. del tipo di quella ematoencefalica si trovano anche
in altri tessuti (nella placenta, nel fegato, ecc.), ma non sono così
efficaci come quella in oggetto. L'importanza della
b. deriva dalla
peculiare capacità di proteggere il sistema nervoso centrale dalle
sostanze tossiche e di rallentare l'allontanamento per mezzo del sangue, a mano
a mano che si formano, dei prodotti metabolici più necessari al sistema
nervoso centrale (per esempio i fosfati organici, l'acido glutammico, ecc.); in
tal modo essi possono essere tempestivamente recuperati a vantaggio del sistema
nervoso stesso. • Inf. -
B. luminosa (
Light curtain):
dispositivo di
input applicato allo schermo di un monitor che rileva la
posizione nella quale lo schermo stesso viene toccato. Con particolari
software a icone, serve a selezionare un menù semplicemente
toccando lo schermo con un dito (o con un oggetto qualsiasi) nel punto voluto.
• Fis. -
B. di potenziale: in un campo di forza derivante da un
potenziale, come per esempio un campo gravitazionale, la
b. rappresenta
la differenza di potenziale tra due punti del campo. ║
B. del
suono: in aerodinamica, insieme delle forze aerodinamiche che si oppongono a
un corpo in moto e che gli impediscono di raggiungere una velocità
superiore a quella del suono. • Ecol. -
B. pneumatica: sistema
protettivo contro l'inquinamento delle acque e delle coste causato da perdite di
idrocarburi liquidi in mare. Il sistema, sperimentato con successo ad Anversa
nella zona del porto, consiste nell'immettere dell'aria compressa, per mezzo di
un tubo di plastica perforato e fatto scendere sul fondo, tutt'intorno alla zona
inquinata da nafta, gasolio, petrolio grezzo, ecc. L'aria forma una vera e
propria
b. attorno all'area in cui avviene l'invaso o lo scarico delle
petroliere. Speciali compressori, tenuti costantemente in funzione a regime
ridotto, provvedono a iniettare l'aria nel tubo; soltanto in caso di
necessità (perdite di idrocarburi liquidi in quantità molto
consistenti) essi vengono azionati alla massima potenza. Con una spesa
relativamente bassa si evitano i danni incalcolabili provocati, lungo le coste,
dallo svuotamento o dalle perdite delle petroliere. • Psicol. - Ostacolo
di qualsiasi natura, sia fisica che psichica, che costringe il soggetto a
mantenere un convincimento o un atteggiamento o un sentimento e a subirne la
conseguente frustrazione. • Sport - Nel calcio, disposizione di alcuni
giocatori di fronte all'avversario che sta per calciare un calcio di punizione.
La
b. viene posta a non meno di 9,15 m e serve a proteggere maggiormente
la rete e a favorire il compito del portiere. ║ Nell'ippica, ostacolo,
posto a un'altezza variabile dai 100 ai 120 cm, che il cavallo deve superare
durante le gare.