detto il Fiori. Pittore italiano. Attivo a Roma tra il 1561 e il 1563,
partecipò al rinnovamento della tradizione raffaellesca. Eseguì
lavori di pittura nell'appartamento di Pio IV in Vaticano e realizzò in
seguito a Urbino varie opere che si richiamano alla pittura del Correggio. Fra
il 1568 e il 1569 operò a Perugia, avviando un manierismo che per molti
versi prelude al Barocco. Tra le opere principali ricordiamo:
Madonna del
popolo (1575-79),
Vocazione di Sant'Andrea (1586),
Cristo e la
Maddalena (1590),
Beata Michelina (Urbino 1535-1612).