Ballerino russo naturalizzato americano. Compiuti i primi studi alla scuola del
balletto di Riga, a partire dal 1964 fu allievo di A. Puškin
alla scuola di Kirov di Leningrado. Nel 1967 entrò nella
compagnia del Kirov, dove divenne presto solista e interpretò i
principali ruoli del repertorio classico. Si esibì per la prima volta
all'Ovest nel 1970, a Londra; nel 1974, abbandonata l'Unione Sovietica,
iniziò ad affermarsi con grande successo in Europa e in America sia nei grandi
ruoli accademici (
Lago dei Cigni,
Giselle,
La
Bayadère), sia in balletti più moderni (
Push Come To
Shove di T. Tarp), danzando con l'American Ballet Theatre o come
étoile ospite. Dal 1980 al 1989 fu chiamato alla direzione
dell'American Ballet Theatre. Per questa compagnia, anche prima della direzione,
allestì i classici russi:
Schiaccianoci (1976),
Don Chisciotte
(1978),
Cenerentola (1983),
Il lago dei cigni (1989). Lasciata la
direzione dell'American Ballet Theatre, abbandonò poco per volta il repertorio
classico per passare alla danza contemporanea. Con Mark Morris
fondò il White Oak Dance Project, una formazione piccola e agile che affronta i
classici della coreografia americana e i lavori di giovani coreografi.
B.
volle, inoltre, sperimentare anche il mondo cinematografico, con
Il sole a
mezzanotte (1986) di T. Hackford e
Dancers (1987) di H. Ross. Nel 1991
esordì al Weekend Exercise Company di New York come
stilista di una collezione di abiti e biancheria intima. Nel 2002 annunciò
di volere temporaneamente lasciare le scene (n. Riga 1948).