Metallo alcalino-terroso bianco argenteo di peso specifico 3,59 g/ml, fondente a
725 °C. È diffuso in natura allo stato di solfato (
baritina),
di carbonato (
witherite), ecc. Si ottiene per elettrolisi del cloruro di
b. fuso. È un energico decomponente dell'acqua, anche a
temperatura ordinaria. Uno dei suoi composti più importanti è il
solfato, noto sotto il nome di
baritina; se questo è
ottenuto artificialmente per precipitazione, costituisce il
bianco fisso
adoperato in pittura, nella fabbricazione della carta, ecc. Mescolato con
solfuro e ossido di zinco fornisce il
litopone o binaco di Griffith.
Seguono poi il
carbonato, adoperato in ceramica; il
nitrato, usato
in pirotecnica; il
cloruro, composto di partenza per la preparazione
degli altri sali di
b.; l'
idrato, usato nell'estrazione dello
zucchero di melassa; l'
ossido, detto anche barite, necessario per la
preparazione dell'idrato; il
parossido, adoperato specialmente per la
preparazione dell'acqua ossigenata, ecc.