Centro in provincia di Modena, nel comune di Lama Mocogno, a 1.217 m s/m., sul
versante meridionale del monte Cantiere, nell'Appennino tosco-emiliano.
Villeggiatura estiva. È nota soprattutto per i cosiddetti
fuochi di
B., alcune sorgenti naturali di gas, che escono dalla roccia. Queste,
già citate da Plinio, furono sfruttate solo all'inizio dell'Ottocento e,
attualmente, vengono utilizzate per la produzione di energia. 260 ab. CAP
41023.