(dal greco
bárys: grave e
kéntros: centro). Punto di
applicazione del risultante di tutte le azioni che la gravità esercita
sulle varie parti di un corpo. In tale punto può immaginarsi concentrata,
per quanto riguarda le condizioni statiche, tutta la massa del corpo. La
posizione del
b. di un corpo solido risulta essere fissa, relativamente
al corpo, ed è indipendente dagli spostamenti che il corpo subisce, o dai
movimenti che esso esegue. • Mecc. - Il centro di gravità,
poiché i vettori peso sono costanti in direzione, verso e (con buona
approssimazione) intensità, è equivalente al centro di massa: dati
n punti materiali M
i (i=1,2...,
n) di coordinate
cartesiane ortogonali
xi,
yi,
zi e dotati di masse
mi, il
b. di
questi
n punti è il punto di coordinate:

La definizione del centro di massa non è subordinata
all'intervento del campo di gravità, come invece avviene per il
b.
║
Teorema del moto del b.: afferma che il
b. di un sistema
si muove come un punto materiale nel quale sia addensata tutta la massa del
sistema e sia assoggettato al risultante di tutte le forze agenti sul sistema
stesso.