Stats Tweet

Bardo.

(dal celtico bard). Poeta e cantore dei Celti, cui spettava la celebrazione delle gesta del signore. I b. appartenevano alla classe sacerdotale e cantavano accompagnandosi con una specie di lira, chiamata cruth. Dal II sec. in poi, man mano che l'aristocrazia gallo-romana disimparava la lingua nazionale, scomparvero. In Inghilterra sopravvissero all'invasione sassone e vennero accolti alle corti dei piccoli principi bretoni del Galles (l'intera letteratura gallese è opera dei b.). I più famosi b. sono Taliesin, Aneirin e Llywarch Hen (secc. VI e VII), anche se non è certo che siano autentici tutti i componimenti loro attribuiti. Dopo la conquista del Galles da parte di Edoardo I (1283), i cantori furono ostacolati in ogni modo dagli Inglesi. Il bardismo cadde lentamente in disuso e ne tennero viva la tradizione solo i cantori mendicanti o ciechi, che si accompagnavano con la telyn; tornò in auge come moda letteraria dei Romantici verso la metà del XVIII sec. (V. OSSIAN). ║ Per estens. - Poeta epico e lirico in genere.