Scrittore, poeta e filosofo siriaco. Di genitori persiani, diventò
cristiano e, dopo aver seguito l'eresia dei Valentiniani, fondò una nuova
setta gnostica; per meglio divulgarne i principi, espose in versi la sua
dottrina (gli rispose S. Efrem che verseggiò e musicò la dottrina
ortodossa). L'eresia di
B. era una delle tante derivazioni del
manicheismo. Scrisse, inoltre, dei dialoghi in siriaco, degli inni, una storia
dell'Armenia; fu l'ispiratore del
Libro delle leggi dei paesi, redatto
materialmente dal discepolo Filippo (Edessa 154 circa - 222 circa).