(dall'arabo
bardaal). Nel Medioevo, difesa di cuoio e di metallo per il
petto e i fianchi del cavallo degli uomini d'arme. Pare che il primo a
introdurre la
b. in Italia sia stato Alberico da Barbiano, comandante
della compagnia di San Giorgio, nel XIV sec.; altrove il suo uso era già
iniziato nel XIII sec. e terminò nel sec. XVI.