Stats Tweet

Barbareschi, Luca.

Attore, regista, produttore e sceneggiatore cinematografico e teatrale e conduttore televisivo italiano. Debuttò a metà degli anni Settanta come assistente regista nell'Enrico V diretto da Virginio Puecher. Trasferitosi a Chicago, proseguì ancora con Puecher la sua attività come aiuto regista nell'allestimento dell'opera di Jacques Offenbach I racconti di Hoffmann e collaborò con la Chicago Lyric Opera Theatre. Stabilitosi a New York, lavorò agli allestimenti del Metropolitan Opera Theatre e studiò all'Actor's Studio con Lee Strasberg, Nicholas Ray e Stella Adler. Successivamente scelse Roma come città adottiva. Nell'arco della sua carriera spaziò dal teatro al cinema alla televisione, in qualità di attore, di produttore e di regista. In ambito teatrale, attraverso la sua casa di produzione Casanova Entertainment acquistò i diritti di alcune opere di autori poco noti e di molte curò personalmente la traduzione e le portò in scena; tra le più significative citiamo: Oleanna (1993) di David Mamet, Piantando chiodi nel pavimento con la fronte (1995) di Eric Bogosian, Il cielo sopra il letto (1997) di David Hare, Amadeus 2000 (1999) di Peter Shaffer, Pop Corn – Inferno in diretta (1999) di Ben Elton, Harry and me – La grande truffa (2000) di Nigel Williams, Boston marriage (2001) di David Mamet, Una relazione privata (2002) di Philippe Blasband, Chicago (2004) di Walter Bobbie, Scoppio d'amore e guerra (2005) di Duccio Camerini, Il sogno del principe di Salina: l'ultimo Gattopardo (2006) di Andrea Battistini. Direttore artistico del Teatro Eliseo di Roma nel 2001, è attualmente direttore artistico del Teatro Comunale di Latina. B. debuttò in ambito cinematografico nel 1976 con il film Un uomo americano di Nino Marino. Interpretò quindi: Cannibal holocaust (1979) e Inferno in diretta (1984) di Ruggero Deodato; Sogno di una notte d'estate (1983) di Gabriele Salvatores; Summertime (1983) di Massimo Mazzucco, prodotto e scritto dallo stesso B.; Impiegati (1984) di Pupi Avati; Romance (1986) di Massimo Mazzucco; Via Montenapoleone (1986) di Carlo Vanzina; Ti presento un'amica (1987) di Francesco Massaro; In nome del popolo sovrano (1990) di Luigi Magni; La delegazione (1992) di Alexandr Galin; La bionda (1993) di Sergio Rubini; Il cielo è sempre più blu (1995) di Antonello Grimaldi; Intolerance (1996), codiretto da numerosi registi; Ardena (1997), di cui fu anche regista e sceneggiatore; Con gli occhi del cuore (2000) di Antonello Belluco; Il trasformista (2002), che diresse e sceneggiò. B. lavorò anche in televisione in: Due padri e una figlia (1994) di Jorg Grunler; Cronaca nera (1998) di Gianluigi Calderone; Trenta righe per un delitto (1997) di Lodovico Gasparini; Jesus (1998) di Roger Young; Giorni da leone (2001) di Francesco Barilli; Una vita in regalo (2003) di Tiziana Aristarco; Rivoglio i miei figli (2004) di Luigi Perelli; Nebbie e delitti (2005) di Riccardo Donna; La profezia dei templari (2006) di Josée Dayan; Giorni da leone 2 (2006) di Francesco Barilli. B. condusse inoltre numerosi programmi televisivi, tra cui: C'eravamo tanto amati, Sapore di mare, Il grande bluff, I guastafeste, Greed (n. Montevideo, Uruguay 1956).