Panca. Mobile utilizzato come sedile per più persone. È formato da
un piano di legno caratterizzato alle estremità da due montanti che si
prolungano a formare i braccioli. ║ Mobile derivato dalla fusione
dell'originario
b. con altri mobili. Tavolino; piccola scrivania. ║
Stallo di un coro. ║ Seggio di un'assemblea. ║ Nei giochi,
b. del
lotto: il botteghino presso cui si ricevono le puntate per il gioco. ║
Far saltare il b.: vincere una somma superiore a quella del
b.
║
Tenere il b.: in vari giochi di carte, ricevere le puntate e
presiedere al gioco. • Dir. - Tavola grande dove siedono magistrati e
pubbliche autorità. ║ Per estens. - Il tribunale stesso. ║
B. del Re (
King's Bench): nell'Inghilterra medioevale, corte di
giustizia il cui compito era curare gli interessi del re e degli alti feudatari.
• Geogr. - Ammasso o stratificazione di materiali e detriti che si forma
nel letto, sulle sponde o all'estuario di un corso o di uno specchio d'acqua; si
distinguono in lacustri, marini e fluviali a seconda dell'ambiente in cui si
accumulano. Quando il
b. è formato da sassi, ghiaia o sabbia
è chiamato secca; se di roccia, scogliera. Talvolta i
b., dopo un
progressivo aumento di volume e conseguente innalzamento, finiscono con
l'emergere trasformandosi in isole. La più grande di queste formazioni
è il
b. di Terranova, lungo 960 km. ║
B. di corallo:
costruzione di colonie di coralli (celenterati) frequenti nei mari tropicali. Il
corallo viene sfruttato nell'industria artigianale. ║
B. di
ghiaccio: strato di ghiaccio, comune nei mari polari
(V. BANCHISA). • Sport - Nella pesca,
considerevole quantità di pesci (aringhe, acciughe, tonni, merluzzi,
agoni, arborelle, ecc.) che si spostano in massa per trasmigrare o riprodursi.
• Mar. - Sedile costituito da tavole in legno poggiate di traverso alle
barche, usato sia nelle imbarcazioni antiche che in quelle moderne, su cui
siedono i vogatori. • Tecn. -
B. di lavoro: piano di lavoro o
tavolo per operai e artigiani, in legno o metallo, usato per l'appoggio o il
fissaggio degli utensili. Su un lato del
b. è comunemente fissata
la morsa, elemento indispensabile per quasi tutti i lavori manuali. ║
B. di prova: sostegno o basamento su cui vengono collaudate le macchine.
║
B. di prova motori: strumento che viene fissato al motore
elettrico per controllarne le caratteristiche. • Ind. tess. -
B. a
fusi: macchina che nei cotonifici serve per attorcigliare i fili provenienti
dagli stiratoi. ║
B. di pettinatura: è costituito da due
tavole sovrapposte, munite di numerosi aghi di metallo. Viene adoperato per una
prima pulitura del filato dopo il macero. • Banca - Banca, istituto di
credito. Il termine venne usato dal XIV sec. al XIX. I
b. erano tenuti a
cura dei mercanti e cambiavalute che avevano funzioni simili, sebbene più
ristrette, a quelle del banchiere odierno. I più noti sorti in Italia
erano: il
B. di San Giorgio a Genova; il
B. di Rialto a Venezia;
il
B. di Sant'Ambrogio a Milano; il
B. di Santo Spirito a Roma.
║ Attualmente il termine è in genere limitato alle banche di
importanza minore, eccetto che per alcuni grandi istituti (
B. di Napoli,
B. di Sicilia, ecc.). • Fis. -
B. ottico: guida graduata,
rettilinea, sulla quale si dispongono supporti scorrevoli per lenti, diaframmi,
ecc.