Spazio lungo il molo o all'approdo dei porti, per le operazioni di carico e
scarico. ║
B. portuale: parte retrostante (verso terra) della
calata. È generalmente assai lunga. Può servire come semplice
ormeggio delle navi o come scalo di operazioni. In questo caso la
b.
è dotata di tettoie, magazzini, gru, strade carraie e binari ferroviari.
Le
b. destinate all'imbarco e sbarco dei passeggeri presentano maggiori
esigenze di attrezzatura. ║
B. ferroviaria: rialzo del suolo negli
interbinari delle stazioni. Facilita ai viaggiatori l'accesso alle vetture.
║
B. stradale: striscia longitudinale della sezione stradale,
adibita al transito dei pedoni. Di solito in terra battuta: comune nelle strade
fuori dell'abitato. ║
B. d'appoggio: trave in legno che viene
disposta sui muri perimetrali di una costruzione per dare appoggio all'armatura
del tetto. ║ Trave di un tetto situata nella parte più alta (
b.
di colmo), oppure trave che serve a distribuire uniformemente, sui muri sui
quali è appoggiata, carichi concentrati piuttosto intensi (
b. di
ripartizione).