Stats Tweet

Banca Commerciale Italiana.

Banca sorta a Milano nel 1894 con l'aiuto di capitale straniero, soprattutto tedesco. Ha collaborato al potenziamento di molte banche in America, Africa ed Europa. Dopo la creazione dell'IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale), ha ceduto a questo ente la maggioranza del pacchetto azionario (1934), dedicandosi all'esercizio del solo credito ordinario. Nel 1946, in associazione con il Credito Italiano e con il Banco di Roma, ha costituito Mediobanca (V.), dedicandosi anche all'attività di credito a medio termine. Divenuta in pochi anni una delle più importanti banche italiane, ha una fitta rete di rapporti internazionali, sia attraverso proprie filiali, sia attraverso banche associate e collegate. Negli anni Sessanta ha acquisito il Banco di Chiavari e della Riviera Ligure e la Banca di Legnano, mentre negli anni Ottanta si è occupata della fondazione della B.C.I. of Canada e della B.C.I. Suisse. Nel 1994 si è proceduto alla privatizzazione dell’istituto che, negli anni seguenti, ha acquisito nuove dipendenze (Cassa di Risparmio di Biella e Vercelli, Banco America do Sul di San Paolo, Central-European International Bank, ecc.). Nel dicembre 1999 è entrata a far parte del gruppo bancario Intesa.