Bot. - Genere di pianta a foglie larghe appartenenti alla famiglia delle
Musacee, i cui picciuoli riuniti simulano un fusto. I fiori, che nascono dalla
sua sommità, sono disposti in gruppi chiamati
mani. Ognuno di
questi gruppi porta due ordini di fiori: femminile e maschile. Il primo ordine
è posto alla base, il secondo in cima al grappolo. Le varietà
più coltivate appartengono alla specie
Musa Paradisiaca delle
Indie, coltivata in tutti i Paesi tropicali: dà frutti molto grossi e
insipidi, che vengono generalmente essiccati per trarne farina; la
Musa
Sapientum, pure dell'India, dà frutti più piccoli ma dolci e
saporiti; infine la
Musa Nana, coltivata in Cina, offre grappoli di
frutti dolci e profumati. Dalle foglie del
b., lunghe anche 6 m, si
estraggono fibre tessili. Gli indigeni le usano anche per rivestire le capanne e
come foraggio per il bestiame.