Stats Tweet

Bamberga.

Città (72.000 ab.) della Germania, in Baviera, nell'alta Franconia. Sorge a 241 m s/m., presso la confluenza del fiume Regnitz nel Meno, sopra sette colli, da cui il nome di "Roma tedesca". • Econ. - La città sorge in una zona coltivata ad ortaggi e fiori. Importante nodo stradale e ferroviario, è un attivo porto fluviale e sede di fiorenti industrie elettrotecniche, tessili, meccaniche, alimentari, della concia, delle calzature, dell'abbigliamento. • St. - Sorta nel X sec. sotto la giurisdizione della famiglia Bamberg, fu poi possedimento dei duchi di Baviera; nel 1007 l'imperatore Enrico II ne fece una sede vescovile. Sotto il potere dei vescovi la città si trasformò in un importante centro artistico e culturale (XVI-XVII sec.). Nel 1803 la città fu secolarizzata e fu unita alla Baviera. • Arte - B. è uno tra i più prestigiosi centri artistici della Germania, nonché dei meglio conservati. La città vecchia, posta sulle colline, accoglie i più importanti edifici civili e religiosi e il duomo. Nel duomo, fatto innalzare da Enrico II negli anni 1004-1012 sulla struttura di un precedente edificio incendiatosi, vivono elementi romanici e gotici; è a tre navate, ha due cori ed è abbellito da torri in puro stile gotico. All'interno sono conservate splendide decorazioni plastiche espressione del gotico tedesco. Può essere divisa in tre parti: la parte vecchia, ricca di edifici medievali (monastero benedettino di S. Michele, XI sec.; duomo romano-gotico, XIII sec.) e barocchi (chiesa dei Gesuiti, XVII sec.; chiesa di St. Martin, XVII sec.) in gran parte restaurati; la parte industriale, in cui sorgono stabilimenti e la parte residenziale.