(o
Bamananke). Popolo africano di razza sudanese abitante nella
Repubblica del Mali, lungo l'alto Niger. I
B. vivono in capanne che,
raggruppate, formano delle case collettive e sono essenzialmente agricoltori. I
loro riti religiosi sono particolarmente complessi (culto degli antenati, riti
iniziatici, ecc.) e prevedono l'esistenza di sette e società segrete.
Sono inoltre abili decoratori, soprattutto delle maschere adoperate nelle
cerimonie di iniziazione. • St. - I
B. riuscirono a conquistare nel
XVII sec. l'Impero dei Mali, a cui erano assoggettati, e costituirono due Stati:
Segu e Kaarta. Questi furono unificati con la forza alla metà del XVIII
sec. e il nuovo regno così costituitosi ampliò i propri confini a
spese dei regni vicini. Nella seconda metà del XIX sec., però, vi
fu un declino della potenza dei
B., che culminò con la loro
sottomissione al Governo francese.