Pseudonimo di
Agostino Busti. Scultore italiano. Dopo aver lavorato alla
fabbrica del Duomo di Milano (1512) e al sarcofago del poeta Lancino Curzio
(1513) (Milano, Castello Sforzesco), si dedicò alla sua opera più
importante, il
Monumento funebre a Gastone di Foix (1515-1523).
Capolavoro di finezza e di grazia, il monumento traduce in scultura lo spirito
estetico di Leonardo sotto gli influssi dell'arte lombarda (Busto Arsizio 1483 -
Milano 1548).