(o
Baldassarino). Violinista e compositore italiano. La sua carriera,
iniziata in Piemonte, culminò alla corte di Francia dove si fece chiamare
Balthasar de Beaujoyeux. Nel 1567 fu
valet de chambre del re e della
regina madre, carica che occupò fino al 1584 (presso Maria Stuarda, Carlo
IX, il duca d'Alençon ed Enrico III). Si dedicò per un certo tempo
anche alla coreografia. Il suo
Balletto comico della Regina, ispirato a
temi cari agli umanisti della Pléiade e rappresentato al Petit-Bourbon
nel 1581, riscosse enorme successo e può essere considerato come il
prototipo del balletto di corte, che incontrò ampio favore nei secoli
successivi (m. 1587).