(dal francese
ballottage, der. dell'italiano
ballotta). Secondo
scrutinio a cui è chiamato il corpo elettorale, quando nel primo
scrutinio nessun candidato ha ottenuto la maggioranza minima stabilita dalla
legge per essere eletto. Il
b., tipico dei sistemi maggioritari a
collegio uninominale ed escluso dove vige il principio della
proporzionalità, preclude alle minoranze di ciascun collegio la
possibilità di avere una propria rappresentanza autonoma. ║
Prosecuzione a oltranza di una gara per il conseguimento di un titolo sportivo
tra due concorrenti a pari merito.