Stats Tweet

Ballata del vecchio marinaio, La.

Poemetto di Samuel Taylor Coleridge, pubblicato nella raccolta Ballate liriche (1798). Fu ispirato all'autore dalle ballate della vecchia poesia inglese e dalla lettura di libri di viaggi, quali il Passaggio del Nord-Ovest del capitano James e il Voyage di Shelvocke (1726). Il Coleridge, in versi di mirabile bellezza, narra una storia irreale e fantastica: per aver ucciso un grande albatros, un vecchio marinaio è perseguitato per tutti i mari da uno spirito maligno. La nave su cui egli è imbarcato viene attaccata da un vascello fantasma, che ha per ciurma due orrende figure scheletriche. L'uomo vede cadere ai suoi piedi, morti, tutti i compagni. Egli solo vivrà, per intercessione della Vergine, e peregrinerà di terra in terra narrando la sua storia e ammonendo gli uomini a rispettare le creature di Dio. L'opera, pur nella semplicità del linguaggio, ha un significato allegorico complesso e si collega al panteismo dell'autore, per il quale tutte le cose sono in un rapporto mistico che deve essere compreso e rispettato.