Relativo alla balistica. • Fis. -
Missile b.: missile che viene
lanciato secondo una traiettoria pressoché parabolica, che lo porta a
salire di quota per poi scendere sul bersaglio, del tutto simile a un proiettile
di mortaio. Il limite di tali missili sta nella scarsa precisione di tiro,
ovviabile però con sistemi di guida via satellite che permettono errori
di poche decine di metri, anche su una distanza di molte centinaia o alcune
migliaia di chilometri. Un missile
b. intercontinentale o ICBM può
portare una o (più spesso) molte testate nucleari, che possono anche
essere dirette su obiettivi diversi situati in una certa zona. I missili
b. sono, però, facilmente rilevabili dai radar e, quindi, soggetti
a distruzione da parte delle difese avversarie; per questa ragione oggi vengono
preferiti i missili che viaggiano in prossimità del suolo (come i
Cruise), anche se sono molto più costosi e possono portare una
sola testata.