Stats Tweet

Bali.

Isola (5.561 kmq; 2.902.200 ab.) nel gruppo della Piccola Sonda, tra l'isola di Giava a Ovest e Lombok a Est; è detta anche Piccola Giava. Con Penida e altri isolotti minori costituisce una provincia dell'Indonesia. Capoluogo: Denpasar. • Geogr. - Attraversata da Est a Ovest da una serie di gruppi vulcanici culminanti nel monte Agung (3.142 m), si affaccia a Nord sul Mar di Bali con una stretta cimosa costiera, a Sud sull'Oceano Indiano con la penisola piatta di Mebulu. Percorsa da brevi corsi d'acqua, è ricoperta da una foltissima vegetazione dovuta anche al clima equatoriale e alle abbondanti precipitazioni. • Econ. - L'economia si basa sull'agricoltura (riso, mais, manioca, soia, tabacco, caffè, palme da cocco, frutta), sullo sfruttamento forestale, sull'allevamento (suini e bufali) e sulla pesca; fiorente anche l'artigianato del legno e dei tessuti. Negli ultimi anni il turismo ha subito un fortissimo incremento. • St. - Fin dal II sec. d.C. B. subì l'influsso indiano e anche ai nostri giorni, essendo una delle poche isole di religione induista non influenzata dall'Islamismo, continua in questa sua tradizione. Nel 1597 venne esplorata dagli Olandesi, che la occuparono nel 1849 e la governarono direttamente fino al 1938, anno in cui B. guadagnò una parziale autonomia. Durante la seconda guerra mondiale fu occupata dai Giapponesi (1942-1945), nel 1945 tornò sotto gli Olandesi ed entrò a far parte della Repubblica degli Stati Uniti d'Indonesia. Nel 1950, insieme a Lombok, divenne una divisione amministrativa della nuova Repubblica Indonesiana. • Arte - Le numerose influenze culturali di cui B. risente (da antichissime usanze autoctone, a elementi indiani e giavanesi, senza dimenticare influssi religiosi indù e buddhisti) si riflettono nell'architettura (i templi pura, a tre terrazze, i monumenti funebri chandi, con scale e terrazze di pietra), nell'arte (le statue dei totogbatu, protettori della Terra e dei templi; la scultura lignea, specie quella decorativa; la pittura a tempera, ispirata alla letteratura indù) e nelle varie manifestazioni dell'artigianato (raffinata la lavorazione dei metalli preziosi, specie nella tecnica dell'incisione). Vanno inoltre citati: le celebri marionette wayang del teatro d'ombre, la produzione dei tessuti decorati con tecnica ikat e le famosissime danze balinesi.
Bali: barca "djukung" tirata in secco

Panorama di Bali