Poeta dialettale milanese. Membro dell'Accademia dei Trasformati; di lui ci
restano numerosissimi versi e poemi in dialetto meneghino, fra i quali:
Il
figliuol prodigo (1748),
Rimm milanes de Meneghin Balestreri Accademech
Trasformaa (1774),
La Gerusalemme Liberata travestita in lingua
milanese (1772),
Rime toscane e milanesi (1774-1779) (Milano
1714-1780).