Arma formata da un arco e da un fusto, che viene tesa con un mezzo meccanico.
Impiegata già nel corso della prima crociata (1098), il suo uso si
diffuse nel XII sec. e restò in voga sino al XVI sec. Il suo arco di tiro
giungeva al limite di 150 m. Vi erano differenti tipi di
b.: quella
leggera e portatile, chiamata
manesca; quella fissa alle mura di difesa,
chiamata
a tornio, e altre. ║
Tiro alla b.: festa
folcloristica che si svolge a Gubbio ogni anno, il 18 maggio. • Macch. -
Dispositivo usato per le sospensioni di ogni genere di veicoli. Può
essere
semplice, se formata da una o più lamine (o foglie) montate
al centro,
composta se le medesime sono sovrapposte; un bullone, chiamato
pitone, tiene unite le foglie.