Maratoneta e mezzofondista italiano. Avvicinatosi all'atletica nel 1980, a livello
giovanile fu campione italiano juniores sui 5.000 m (1989) e sui 3.000 m (1990), campione
italiano studentesco sui 3.000 m (1989, 1990), campione italiano under 21 sui 5.000 m (1991).
In ambito nazionale
B. vinse più volte il titolo tricolore sui 10.000 m (1993, 1994,
1995, 1996, 2001, 2002) e il titolo della mezza maratona (1995, 1998, 2001, 2004), di cui
stabilì il record italiano nel 2000. L'atleta emiliano detiene inoltre il primato nazionale
della maratona, fissato nel 2002. In ambito internazionale, dopo essersi laureato campione
mondiale di mezza maratona a Palma di Maiorca (1996) e dopo aver ottenuto un secondo posto
nella maratona di Londra del 1997 (conseguendo lo stesso risultato nel 2003) e un terzo posto
nella maratona di New York dello stesso anno,
B. si distinse nel 1998, allorché, oltre al primo
posto nella maratona di Roma, vinse la medaglia d'oro della stessa disciplina agli Europei
di Budapest. Inattivo per gran parte del 1999 a causa di un infortunio, ai Mondiali di Edmonton
del 2001 si aggiudicò il bronzo, sempre nella maratona, salendo nuovamente sul terzo gradino
del podio nel 2003, ai Campionati mondiali di Parigi. Nel 2004 ottenne il risultato più
prestigioso della sua carriera, conquistando il titolo olimpico ai Giochi di Atene
(n. Castelnovo Sotto, Reggio Emilia 1971).