Pittore e incisore italiano. Fu uno degli scolari di Pietro da Cortona. Attivo a
Roma, con lavori personali, dal 1650, lasciò le sue opere più
notevoli nelle chiese della città; fu, infatti, uno dei più vivaci
decoratori del tardo periodo barocco. Ebbe moltissime commissioni, anche se
nessuna di grandissima rinomanza; tra i suoi dipinti migliori, quelli della
chiesa di Sant'Anastasia e quelli di Santa Maria in Campo Marzio. Sue opere
(tele e affreschi) si conservano a Sant'Andrea delle Fratte, a Santa Maria sopra
Minerva, a San Giovanni in Laterano, a San Silvestro al Quirinale e in molte
altre chiese, come pure all'Accademia di San Luca (Pistoia 1624 - Roma
1703).