Stats Tweet

Baldi, Bernardino.

Poeta ed erudito italiano. Formatosi a Padova nello studio di varie discipline umanistiche e scientifiche, fu al servizio di don Ferrante Gonzaga, poi dei cardinali Carlo Borromeo e Cinzio Aldobrandini. Infine, fu segretario del duca di Urbino e suo storico (Vita e fatti di Federico da Montefeltro, duca di Urbino; Della vita e dei fatti di Guidubaldo da Montefeltro, duca di Urbino). Vero esempio di erudito, ebbe cognizioni vaste e profonde che profuse nella novantina di opere tramandate, per la maggior parte inedite. Tra le opere pubblicate citiamo: il Volgarizzamento di Quinto Calabro, le Egloghe miste (1590; notevoli per il tentativo di variare in modo originale il vecchio modello classico) e il poema didascalico in versi sciolti Nautica (1590). Nella Nautica, nonostante la palese imitazione virgiliana, il B. riuscì a ravvivare con gusto e grazia l'aridità della materia, cioè l'arte di costruire la nave e di condurla per i mari, attingendo anche a opere da lui stesso volgarizzate (ad esempio, i Fenomeni di Arato). Ricordiamo, infine, Vite dei matematici, Il lauro, Dialoghi e i due poemetti didascalici: L'artiglieria e L'invenzione del bossolo da navigare (Urbino 1553-1617).