Stats Tweet

Balanchine, George.

Pseudonimo di Balancivadse Georgij Melitonovic. Coreografo e ballerino georgiano naturalizzato statunitense. Figlio del compositore Meliton Antonovic Balancivadse, studiò alla Scuola imperiale di danza di Pietroburgo, diplomandosi nel 1921, e seguì contemporaneamente i corsi di composizione al conservatorio. Esordì come coreografo nel 1921 (con il Cesare e Cleopatra) e più tardi nel 1825 venne scritturato da Diaghilev, per la cui compagnia, i Ballets Russes, curò numerose coreografie tra cui l'Apollo musagete nel quale emergeva quella tendenza neoclassica che avrebbe caratterizzato la successiva produzione. Risale inoltre a questi anni di permanenza nei Ballets Russes la sua amicizia con Stravinskij, per il quale avrebbe curato la coreografia di numerosi balletti, tra i quali oltre all'Apollo sopra citato, il capolavoro Agon nel 1957 e i Symphony in Three Movements. Nel 1929, anno della morte del celebre impresario, divenne maestro di ballo del Balletto reale danese di Copenaghen. Raggiunta una fama internazionale, venne invitato in numerose Nazioni europee: fu attivo fra l'altro a Montecarlo come direttore del Ballet Russe e a Parigi, ove le sue coreografie ottennero calorosi consensi. Nella capitale francese B. diede inoltre vita a una compagnia propria, Les Ballets 1933. Recatosi nel 1934 negli Stati Uniti proseguì con successo l'attività; maitre de ballet al Metropolitan, direttore della School of American Ballet di New York, nel 1936 fondò la Ballet Society trasformatasi poi nella più prestigiosa compagnia americana, il New York City Ballet, che egli diresse dal 1948 insieme a J. Robbins. Nel 1939 assunse la cittadinanza americana. Il suo apporto è stato determinante per lo sviluppo dell'intero balletto americano e per la creazione di un nuovo stile che arricchisce il balletto ottocentesco privo di drammatizzazione con il brio della danza moderna americana. Fra le coreografie di B. dotate di una notevole ispirazione lirica, si possono ricordare oltre a quelle già citate: Balletto imperiale, 1941; Concerto barocco, 1941, su musica di Bach; The Four Temperaments, 1946, su musica di Hindemith; Theme and Variations, 1947, su musica di Ciaikovski (Pietroburgo 1904 - New York 1983).