Stats Tweet

Bakr, Ahmad Hasam al-.

Uomo politico iracheno. Già ufficiale dell'esercito, ne venne estromesso nel 1958 per aver dato la sua adesione al Partito Baath. Autorevole membro del Baath, svolse un ruolo di primo piano nel colpo di Stato che nel 1963 rovesciò il generale Kassem. Fu primo ministro per qualche mese nel 1963. Nel 1968, in seguito all'attuazione di un altro colpo di Stato da parte del Partito Baath (allora B. dirigeva con pugno di ferro la politica interna ed estera dell'Iraq), accentrò nella sua persona le cariche di presidente della Repubblica, di capo del Governo e di comandante supremo dell'esercito. Nei confronti di Israele seguì una linea dura mostrandosi contrario a ogni cedimento nel nome del più acceso panarabismo. Negli anni Settanta dovette affrontare il problema dell'autonomia curda ed effettuare una serie di rimpasti governativi per affrontare le crisi interne al regime (1974). Tali crisi nel 1979 portarono alle sue dimissioni da presidente della Repubblica, presidente del consiglio del comando della rivoluzione e dalla segreteria generale del Baath (Tikrit, presso Baghdad 1914-1982).