Stato federato (70.113 kmq; 1.660.855 ab.) del Messico. Situato nella parte
nord-occidentale del Paese, occupa la parte settentrionale della penisola della
Bassa California. Confina a Nord con gli Stati Uniti (Stato della California), a
Sud con la Baja California Sur, a Est con il Messico e si affaccia sul golfo di
California e a Ovest è bagnato dall'Oceano Pacifico. Appartengono allo
Stato di
B.C.N. anche le isole di Angel de la Guarda, situate nel Golfo
di California, e di Cedros, nell'Oceano Pacifico. Capitale: Mexicali.
Città principali: Tijuana, Ensenada e Tecate. • Geogr. - Il
territorio è costituito da una serie di sierre (Sierra di Juarez, di San
Pedro Martir, Calamajue y San Luis, Santa Catarina, Borjas). Il rilievo
più elevato è costituito dal Cerro de la Encantada (3.069 m). Le
coste sono rettilinee a Occidente, più frastagliate nella parte orientale
della penisola. Il fiume principale è il Colorado, che interessa la
regione solo nel suo corso terminale, caratterizzato da diverse lagune. Gli
altri corsi d'acqua sono assai brevi e a regime stagionale. Il clima è
arido. • Econ. - Le principali risorse economiche del Paese sono
rappresentate dall'agricoltura (cereali, canna da zucchero, cotone, ortaggi,
frutta, foraggi) e dall'allevamento, principalmente di bovini, suini ed equini.
Anche la pesca è praticata con buoni risultati. L'industria è nel
complesso poco sviluppata, prevalentemente legata al settore alimentare. Le
risorse minerarie comprendono modesti depositi di rame, oro e petrolio. Il
turismo è fiorente.